
14/10/2020
La liquirizia pianta originaria dell’area mediterranea e mediorientale, è uno tra gli alimenti più conosciuti e più utilizzati al mondo.

10/08/2020
La rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae le cui bacche sono di colore rosso e crescono su un arbusto cespuglioso. Per uso erboristico e per preparare le tisane di solito le bacche di rosa canina vengono essiccate e sminuzzate, le loro applicazioni riguardano soprattutto il trattamento dei dolori articolari e la prevenzione di tosse e raffreddore.

20/05/2020
Molte persone non ne hanno mai sentito parlare, ma il latte di asina è una vera e propria fonte di benessere dalle molteplici proprietà.

20/10/2020
I flavonoidi, sono un gruppo di pigmenti vegetali contenuti nelle piante cui la scienza ha riconosciuto un largo spettro di azioni biologiche. Sono particolarmente utili all’uomo sia per i loro impieghi in medicina che per i loro effetti sull’ecosistema agricolo.

11/08/2020
Quando arriva l’estate, può succedere di essere invitati sulla barca di un amico oppure di dover affrontare un viaggio in nave per raggiungere la meta delle proprie vacanze. Purtroppo per alcuni, non appena il mezzo comincia a muoversi o a dondolare a causa del moto ondoso, si cominciano ad avvertire giramenti di testa e nausea.

25/11/2019
La medicina medievale, soprattutto quella relativa alla prima parte di questo periodo, fu in sostanza una medicina pratica, fondata sull'insegnamento diretto e sull'uso di terapie consacrate dalla tradizione, quindi, differì poco da quella più antica. Solo in seguito si vedranno nascere delle strutture più specifiche e un approfondimento delle diverse branchie della medicina.

24/09/2020
Secondo Organizzazione Mondiale della Sanità i fumatori sono più vulnerabili al COVID-19. Pensiamo solo al gesto che si compie per fumare. Si deve necessariamente abbassare la mascherina, portarsi la sigaretta tradizionale o elettronica alle labbra e già solo questo ci espone a più possibilità di contagio

17/10/2020
Le api recano importanti benefici e servizi ecologici per la società. Con l’impollinazione le api svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora, contribuendo al miglioramento e al mantenimento della biodiversità. Una diminuzione delle api può rappresentare una minaccia per gli ecosistemi naturali in cui esse vivono.

05/09/2019
La medicina romana è fortemente legata alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca. Ma le curiosità e i primati che questa civiltà, seppur più di duemila anni fa, ha raggiunto sono davvero molto interessanti.

28/08/2019
L’estate volge al termine, si ritorna alle abitudini del lavoro, della sveglia tutte le mattine, degli impegni che incombono; il ritorno alla quotidianità è spesso accompagnato da una sensazione di disagio definito depressione da rientro dalle vacanze. La sindrome si rifà al malessere psicologico prodotto dal riadattamento all’attività lavorativa che segue al periodo di ferie. Pertanto, non è considerata una malattia dalla comunità scientifica, ma un processo di (ri)adattamento che in alcune occasioni può creare delle difficoltà.