
15/05/2020
Buona parte della medicina orientale si basa sull’idea di una unità dinamica che si fonda sulla corrispondenza sistematica: l’universo è una totalità articolata, in continua metamorfosi, dove agiscono sempre le stesse forze, gli stessi elementi nel loro rapporto reciproco.

22/01/2020
Quando si sente parlare degli antichi egizi, spesso ci si riferisce alle piramidi, alla sfinge o ad altri misteri, probabilmente a causa del fascino che esse esercitano su di noi. Pochi sanno che tra le cose ben documentate e più antiche, c’è la medicina egizia, con i suoi metodi altamente avanzati per il tempo.

26/08/2019
Come far durare l’abbronzatura? È una delle domande che più spesso le persone si pongono in estate, al rientro dalle ferie. Esistono tanti trucchetti da poter attuare, a partire dall’utilizzo dei prodotti giusti, fino alle sane abitudini, per mantenere dare lunga vita alla nostra tintarella.

09/10/2019
Gli antibiotici, quando agiscono nel nostro organismo, non fanno distinzione fra i batteri buoni, come quelli che abbiamo nel nostro intestino (la flora batterica), e batteri cattivi, ma eliminano entrambi i tipi. Proprio per questo, da un po’ di tempo a questa parte, la scienza studia sempre più quegli alimenti che hanno proprietà antibiotiche e che possono essere utili, soprattutto, nella prevenzione dei disturbi e delle malattie causate dai batteri. Di seguito tratteremo di alcuni alimenti che posseggono tali proprietà.

19/07/2019
Bioclin è un’azienda rigorosamente Made in Italy che da oltre settant’anni si occupa di ricerche in campo dermatologico e che, grazie ad un approccio integrato fra moderne tecnologie e natura, realizza prodotti secondo un metodo definito di “Dermocosm-Etica”.

10/08/2020
Quando in estate si raggiunge il picco di temperature, a soffrire il caldo torrido non siamo solo noi ma anche i nostri amici a quattro zampe, che possono ugualmente incorrere in colpi di calore o altri disturbi correlati al periodo.
-512x345.jpg)
16/07/2020
I polifenoli sono composti organici, frutto del metabolismo delle piante, che definiscono l’astringenza, l’odore, la stabilità ossidativa, il sapore e specialmente il colore dei cibi.

13/09/2019
Le notizie che riguardano i virus influenzali sono molte, da quelle più scientifiche sugli studi sulle possibili modifiche genetiche che potrebbero rendere queste malattie più pericolose, a quelle sui sistemi di monitoraggio, agli avvertimenti ai cittadini per quanto riguarda vaccini e categorie a rischio. Nonostante ciò, c’è ancora molto che non sappiamo dell’agente patogeno che causa i più comuni sintomi stagionali.

16/06/2020
I disturbi alimentari sono relativi a disordini psicologici, la cui peculiarità sta nella sorta di relazione patologica dell’individuo con il cibo e l’alimentazione.
Le persone con disturbi dell’alimentazione sono spesso solite ad assumere atteggiamenti anomali nei confronti del cibo, che portano a importanti modifiche nei comportamenti e nelle abitudini alimentari.

20/05/2020
Secondo l’ultimo decreto, in questa fase due volta al contenimento del Covid 19, è stata concessa la riapertura alla stragrande maggioranza di attività che, comunque, devono sottostare ad alcune norme, tra cui anche la sanificazione obbligatoria degli ambienti e degli impianti di condizionamento per prevenire la diffusione del Covid 19.