
Returning Customer
I am a returning customer
Register Account
If you already have an account with us, please login at the login form.
Il Tuo Account è stato creato!
Congratulazioni! Il tuo nuovo account è stato creato con successo!
Ora potrai usufruire dei vantaggi degli utenti registrati e migliorare la tua esperienza di navigazione e di acquisto online con noi.
Se hai una qualsiasi domanda sulle operazioni effettuate da questo negozio online, puoi contattarci tramite l'apposito modulo.
Una conferma è stata inviata all'indirizzo di posta elettronica fornito. Se non l'hai ricevuta entro un ora, Per cortesia contattaci.
Uscita dall'account
Sei uscito dal tuo account. Ora è più sicuro lasciare la tua postazione incustodita.
Il carrello è stato salvato, gli eventuali articoli presenti al suo interno saranno ripristinati quando effettuerai di nuovo l'accesso.

I flavonoidi, sono un gruppo di pigmenti vegetali contenuti nelle piante cui la scienza ha riconosciuto un largo spettro di azioni biologiche. Sono particolarmente utili all’uomo sia per i loro impieghi in medicina che per i loro effetti sull’ecosistema agricolo.
I flavonoidi svolgono un ruolo importante per l’organismo grazie ad una potente azione antiossidante che ci protegge dai raggi UV, infiammazioni e infezioni. Inoltre aiutano il corpo a eliminare le tossine prodotte durante la giornata.
I flavonoidi hanno una struttura chimica derivate dal flavone.
Dal punto di vista chimico, la maggior parte dei flavonoidi è costituita da uno scheletro centrale composto da 15 atomi di carbonio (C-15),più tre anelli: due anelli benzilici – denominati A e B, e un anello eterociclico denominato C. Alcuni gruppi e sottogruppi di flavonoidi, possiedono una struttura chimica leggermente differente.
Tra le diverse classi di flavonoidi, quelle di maggior interesse sono i flavoni, i flavanoni, i flavonoli, i flavanonoli, i flavan-3-3-oil, le antocianidine, e gli isoflavoni.
A questi composti si devono in gran parte i colori delle piante, dei fiori e dei frutti, in particolare le sfumature brillanti di blu, rosso scarlatto e arancione.
Oltre ai vari tipi di verdure e frutti (in particolare negli agrumi, nelle mele e nell’uva), i flavonoidi si trovano nei semi, nelle noci, nei cereali, nelle spezie, nelle erbe aromatiche, nei legumi, nelle cipolle e in varie piante medicinali.
Inoltre contengono quantità apprezzabili di flavonoidi diverse bevande come il vino, in particolare quello rosso, il thè nero e verde e in minore quantità anche nella birra.
I flavonoidi sono importanti componenti della dieta umana e, sebbene siano considerati dei non- nutrienti, la quantità giornaliera assunta è piuttosto elevata (50-800 mg) e dipende dal consumo di frutta e vegetali e di specifiche bevande come vino, the e birra.
Per questo motivo, recentemente, la rutina ricavato dal grano saraceno e dalla ruta, e l’esperidina ricavato dalla buccia di citrus, sono stati inclusi come coadiuvanti dietetici per la vitamina P, indicati nel trattamento della fragilità capillare.
Molte sono le proprietà dei flavonoidi.
L’azione antiossidante è stato dimostrato che i flavonoidi del vino rosso e del thè sono efficaci antiossidanti contro i radicali liberi.
Come già citato i flavonoli e i calconi danno colorazioni gialle, le antocianidine danno colorazioni rosso, blu, e violetto. Anche le sostanze incolori come i flavoni assorbendo fortemente la luce UV, sono percepibili dagli insetti attirandoli e favorendo l’impollinazione.
Le catechine hanno proprietà astringenti, formano dei piccoli polimeri i tannini condensati che contribuiscono al gusto astringente di alcuni cibi e bevande, inoltre insieme ad altri flavonoidi rappresentano un sistema difensivo contro insetti nocivi.
Molti studi sono stati compiuti riguardo alle proprietà farmacologiche e medicinali dei flavonoidi.
Hanno proprietà vasodilatatoria, migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni, antibatterica, antivirale, antiinfiammatoria e antiallergica. Prevengono alcuni tipi di tumore avendo proprietà antitumorale.
Un interesse particolare è stato dimostrato verso l’attività antiossidante svolta dai flavonoidi, ovvero la loro abilità di ridurre la formazione e/o eliminare i radicali liberi.
Sul mercato sono presenti numerosi integratori a base di flavonoidi sia come unico ingrediente, che in associazione ad altre sostanze attive.
Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore è meglio chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista di fiducia.