
Returning Customer
I am a returning customer
Register Account
If you already have an account with us, please login at the login form.
Il Tuo Account è stato creato!
Congratulazioni! Il tuo nuovo account è stato creato con successo!
Ora potrai usufruire dei vantaggi degli utenti registrati e migliorare la tua esperienza di navigazione e di acquisto online con noi.
Se hai una qualsiasi domanda sulle operazioni effettuate da questo negozio online, puoi contattarci tramite l'apposito modulo.
Una conferma è stata inviata all'indirizzo di posta elettronica fornito. Se non l'hai ricevuta entro un ora, Per cortesia contattaci.
Uscita dall'account
Sei uscito dal tuo account. Ora è più sicuro lasciare la tua postazione incustodita.
Il carrello è stato salvato, gli eventuali articoli presenti al suo interno saranno ripristinati quando effettuerai di nuovo l'accesso.

Quando arriva l’estate, può succedere di essere invitati sulla barca di un amico oppure di dover affrontare un viaggio in nave per raggiungere la meta delle proprie vacanze.
Purtroppo per alcuni, non appena il mezzo comincia a muoversi o a dondolare a causa del moto ondoso, si cominciano ad avvertire giramenti di testa e nausea.
Il mal di mare, così come gli altri disturbi “da movimento”, è noto agli addetti ai lavori anche come chinetosi o cinetosi, e si può presentare anche quando chi ne soffre viaggia sul mezzi di trasporto stabili, portando a uno stato di malessere generale, sia in forma lieve che acuta.
Il mal di mare spiegato semplicemente
La chinetosi è il frutto di un processo che parte dalla stimolazione irregolare e intermittente dell'apparato vestibolare, che è formato da strutture piccole e molto sensibili presenti all’interno dell'orecchio e che agiscono sul controllo dell'equilibrio.
In determinati individui, questo apparato è più delicato e la stimolazione continua causata dal rollio e dal beccheggio del mezzo di trasporto marittimo, ma anche dalle variazioni di quota di un velivolo, va a stimolare, a sua volta, i centri del vomito situati a livello cerebrale che si attivano e portano ai sintomi caratteristici della chinetosi.
Come ovviare
Si tratta quindi di un disturbo che non riguarda i soli viaggi in mare e, proprio per questo, ci sentiamo di darvi consigli che possono tornare utili per tutti i tipi di viaggi.
Partiamo da un presupposto: in determinati casi, quando il disturbo è forte, neanche i medicinali riescono ad alleviare totalmente i sintomi. In questi casi, si può provare a ridurli con antistaminici come il dimenidrinato, per il quale raccomandiamo una somministrazione cauta nel caso di bambini che ne soffrono e solo se il disturbo è molto grave.
In altri casi, possono essere efficaci i cerotti con piccole dosi di scopolamina, reperibili in farmacia.
Le buone pratiche
Quando il disturbo non è grave e vogliamo propvare a evitare di assumere farmaci, ci sono dei piccoli accorgimenti che danno manforte per prevenire lo stato di malessere:
-
Non leggere durante il viaggio: è meglio ridurre i movimenti della testa ed evitare qualsiasi attività che aumenti il numero di stimoli diversi che arrivano al cervello.
-
Quando possibile, fermarsi frequentemente e fare piccoli spuntini con crackers e biscotti.
-
In auto o in autobus: guardare sempre avanti, tenere ampio il campo visivo esterno, meglio ancora se ci si accomoda sul sedile anteriore o il posto centrale posteriore.
-
Non viaggiare troppo stanchi.
-
In mare: guardare l'orizzonte, oppure sdraiarsi completamente, meglio se in posizione supina, utile per ridurre i sintomi.
-
In aereo: scegliere sempre i posti meno soggetti a sollecitazioni, come i sedili centrali all'altezza delle ali.
-
Assumere pasti leggeri con poco condimento prima del viaggio, non bere troppo, ed evitare il consumo di alcool.
-
Se il mezzo di trasporto lo consente, è bene mantenere i finestrini leggermente aperti, in aereo si consiglia di utilizzare le bocchette di areazione, in nave basta uscire sul ponte.
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.