
Returning Customer
I am a returning customer
Register Account
If you already have an account with us, please login at the login form.
Il Tuo Account è stato creato!
Congratulazioni! Il tuo nuovo account è stato creato con successo!
Ora potrai usufruire dei vantaggi degli utenti registrati e migliorare la tua esperienza di navigazione e di acquisto online con noi.
Se hai una qualsiasi domanda sulle operazioni effettuate da questo negozio online, puoi contattarci tramite l'apposito modulo.
Una conferma è stata inviata all'indirizzo di posta elettronica fornito. Se non l'hai ricevuta entro un ora, Per cortesia contattaci.
Uscita dall'account
Sei uscito dal tuo account. Ora è più sicuro lasciare la tua postazione incustodita.
Il carrello è stato salvato, gli eventuali articoli presenti al suo interno saranno ripristinati quando effettuerai di nuovo l'accesso.

La primavera è finalmente arrivata anche secondo il calendario, anche se per molti soggetti allergici è un po’ come se si fosse anticipata, in quanto alcuni di noi sono già alle prese con i primi sintomi delle allergie da qualche settimana.
Le sostanze che causano le reazioni allergiche sono definite allergeni. Generalmente, se si viene a contatto con essi, le reazioni allergiche compaiono rapidamente e si manifestano con differenti modalità, i primi sintomi più comuni sono:
- starnuti;
- occhi rossi, che prudono e lacrimazione;
- naso tappato o che cola;
- prurito sulla pelle;
- respiro sibilante e tosse;
- manifestazione o aggravarsi dell’asma.
Raccomandiamo, quando si ha il sentore di star subendo una reazione allergica forte, di consultare il medico di famiglia, che può consigliare trattamenti, essendo a conoscenza della storia clinica dell’individuo, e, nei casi più acuti oppure quando non è chiaro a cosa si è allergici, indicare anche uno specialista allergologo per la diagnosi e il trattamento.
Da cosa sono causati
Il nostro sistema immunitario, dove agiscono anticorpi, globuli bianchi, mastociti, proteine del complemento e altre sostanze, difende l’organismo dagli antigeni, ossia le sostanze estranee.
Nei soggetti allergici, il sistema immunitario reagisce all’esposizione agli allergeni presenti nell’ambiente, negli alimenti o nei farmaci, che sono innocue per la maggior parte delle persone, portando alla cosiddetta reazione allergica.
Alcune persone sono allergiche a una sola sostanza, mentre altre a diverse. Gli allergeni possono causare una reazione allergica una volta a contatto con pelle e occhi o se inalati, ingeriti o iniettati.
Come alleviarli
Il riposo notturno è molto importante in questo senso, in quanto permette di alleviare i sintomi.
Un frequente lavaggio nasale con acqua fisiologica, può diminuire la congestione nasale e lavare via muco e allergeni, responsabili dell’irritazione della mucosa.
Effettuare una costante attività fisica: allevia i sintomi, anche se, ovviamente, nella stagione allergica è meglio evitare di farlo all’aria aperta.
Diminuire lo stress: essere stressati, vivere stati di ansia o spossatezza, indebolisce il sistema immunitario e porta ad un aggravarsi dei sntomi.
Ridurre il consumo di alcolici, in quanto possono essere causa di peggioramento dei sintomi a causa del loro contenuto di istamina.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.