
Returning Customer
I am a returning customer
Register Account
If you already have an account with us, please login at the login form.
Il Tuo Account è stato creato!
Congratulazioni! Il tuo nuovo account è stato creato con successo!
Ora potrai usufruire dei vantaggi degli utenti registrati e migliorare la tua esperienza di navigazione e di acquisto online con noi.
Se hai una qualsiasi domanda sulle operazioni effettuate da questo negozio online, puoi contattarci tramite l'apposito modulo.
Una conferma è stata inviata all'indirizzo di posta elettronica fornito. Se non l'hai ricevuta entro un ora, Per cortesia contattaci.
Uscita dall'account
Sei uscito dal tuo account. Ora è più sicuro lasciare la tua postazione incustodita.
Il carrello è stato salvato, gli eventuali articoli presenti al suo interno saranno ripristinati quando effettuerai di nuovo l'accesso.

L’influenza è un disturbo che arriva da microrganismi, i quali tendono a mutare continuamente, di natura batterica o virale, favoriti dall’arrivo del freddo e dalle temperature basse che abbassano le nostre difese immunitarie. Poniamo prima il punto su un aspetto relativo alla cura dell’influenza: gli antibiotici sono appropriati solo in caso di infezioni batteriche, ma assolutamente inutili, e quindi sprecati, in caso di infezioni virali, per tale ragione vanno assunti solo su prescrizione medica.
Oltre che con i medicinali possiamo dare manforte al nostro organismo grazie all’alimentazione, vediamo insieme i tre cibi che possono aiutarci a combattere il disturbo.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea che rinforza le difese immunitarie, combatte la nausea, supporta la digestione e attiva il metabolismo. La parte della pianta utilizzata come spezia è il rizoma, ovvero quella parte del fusto che si trova sotto terra.
Ha un buon contenuto di vitamina C, vitamina B6 e folati. Tra i minerali presenti in esso ci sono potassio, rame, manganese e magnesio. Ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria: il gingerolo riduce la sintesi di mediatori dell’infiammazione, come prostaglandine, leucotrieni, e citochine tra cui interleuchina e, lo shagaolo, riduce anche l’espressione di geni legati a processi infiammatori nei macrofagi.
Infine, i composti bioattivi dello zenzero possono supportare l’azione degli antibiotici nel trattamento di patologie da batteri resistenti, in quanto svolgono un’azione antibatterica nei confronti di batteri periodontali e di alcuni ceppi di Helicobacter pylori.
Arancia
Le arance sono considerate dei frutti benefici per la salute soprattutto per la loro ricchezza di vitamina C, utile soprattutto nella prevenzione del raffreddore e dei malanni stagionali, in quanto rinforza il sistema immunitario. Inoltre il loro contenuto di potassio le rende benefiche per il cuore e la circolazione e hanno proprietà antiossidanti, rinfrescanti e astringenti.
La loro ricchezza di fibre stimola l’apparato digerente per aiutarlo nell’eliminazione delle tossine e sono una fonte importante di vitamine e di sali minerali e contribuiscono a favorire l’assorbimento del ferro contenuto nei cibi vegetali, rendendo il nostro organismo più forte.
Non abbiamo nominato il pompelmo, ancor più ricco di vitamina C, perché in esso è presente la naringina, che sembra avere delle interazioni con le cellule del fegato, nelle quali inibisce certi enzimi deputati alla metabolizzazione di farmaci.
Propoli
La propoli uno dei migliori antibatterici naturali, grazie alle sue capacità sia batteriostatiche che battericide: contrasta la proliferazione dei germi e svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui diversi virus influenzali, alcuni rhinovirus e il virus che causa l’herpes simplex. Agisce stimolando il sistema immunitario ed è un utile sostegno per il corpo contro l’attacco di agenti patogeni.
I flavonoidi, inoltre, rinforzano le pareti capillari, e hanno un’azione di prevenzione della permeabilità e fragilità capillare.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.