
Returning Customer
I am a returning customer
Register Account
If you already have an account with us, please login at the login form.
Il Tuo Account è stato creato!
Congratulazioni! Il tuo nuovo account è stato creato con successo!
Ora potrai usufruire dei vantaggi degli utenti registrati e migliorare la tua esperienza di navigazione e di acquisto online con noi.
Se hai una qualsiasi domanda sulle operazioni effettuate da questo negozio online, puoi contattarci tramite l'apposito modulo.
Una conferma è stata inviata all'indirizzo di posta elettronica fornito. Se non l'hai ricevuta entro un ora, Per cortesia contattaci.
Uscita dall'account
Sei uscito dal tuo account. Ora è più sicuro lasciare la tua postazione incustodita.
Il carrello è stato salvato, gli eventuali articoli presenti al suo interno saranno ripristinati quando effettuerai di nuovo l'accesso.

I decotti sono bevande calde, realizzate con parti fibrose o legnose come le radici o la corteccia e, in alcuni casi, anche con determinati semi o noci. Una decozione si distingue da un'infusione perché prevede l'ebollizione degli ingredienti per diversi minuti (mentre nel caso delle tisane si usa solo l’acqua calda a fuoco spento); oltretutto, più lunga è l’ebollizione, più forte sarà il decotto.
Proprietà
Lo zenzero, di per sé, rinforza le difese immunitarie, combatte la nausea, aiuta la digestione e attiva il metabolismo, aiutando il processo di perdita di peso.
Il decotto allo zenzero è spesso utilizzato per combattere diversi disturbi, relativi soprattutto alla stagione fredda, infatti, ci si aggiunge spesso il miele, il limone o l’arancia, al fine di migliorare il gusto, ma soprattutto per aumentare i benefici per la salute. In questo modo, contrasta efficacemente gonfiore e pesantezza e, al tempo stesso, contrasta i malanni di stagione. È molto consigliata già in autunno, con i primi abbassamenti di temperatura, oppure durante l'inverno per la sua azione disinfiammatoria naturale che combatte l’influenza, la tosse e il mal di gola. Oltretutto, grazie alle sue proprietà drenanti, è perfetto dopo i vari pranzi e cene del periodo natalizio per purificare il nostro organismo.
Come assumerla
La maniera più indicata per assumere il decotto di zenzero e notarne gli effetti, va ricercata nella sua preparazione e nei momenti della giornata berla.
In primis, si prende almeno mezza radice di zenzero e la si lascia bollire all'interno di un pentolino d'acqua per almeno cinque minuti. In seguito, dopo aver prelevato i pezzi di zenzero, con un colino possibilmente, il decotto viene dolcificato, se possibile con un po’ di miele. Una volta fatto intiepidire il tutto, vi si aggiunge, in genere, il succo di mezzo limone che, col suo apporto di vitamina C e le sue proprietà alcalinizzanti, rende questo decotto un vero toccasana.
Il momento migliore della giornata per assumere il decotto è al mattino, appena svegli: in questo modo il corpo viene depurato al meglio da impurità e tossine.
Un aspetto positivo del berlo durante la giornata, oltre ovviamente a tutte le proprietà benefiche che valgono sempre, è che può aiutarci ad idratare il nostro corpo, dato che, soprattutto in inverno, tendiamo a bere meno acqua.
In estate, si può far raffreddare il decotto e tenerlo in frigo, per poi berlo fresco: sarà l’ideale contro il caldo, per drenare e sgonfiare, stimolando la diuresi e contrastando l'accumulo adiposo e la cellulite.
Controindicazioni
Se si assumono dosi particolarmente elevate o eccessive di questo decotto, può causare delle gastriti e, proprio per questo, è meglio evitare l'uso di decotti a base di zenzero se si soffre di ulcere, dato potrebbe anche portare ad irritazioni allo stomaco.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.