
Returning Customer
I am a returning customer
Register Account
If you already have an account with us, please login at the login form.
Il Tuo Account è stato creato!
Congratulazioni! Il tuo nuovo account è stato creato con successo!
Ora potrai usufruire dei vantaggi degli utenti registrati e migliorare la tua esperienza di navigazione e di acquisto online con noi.
Se hai una qualsiasi domanda sulle operazioni effettuate da questo negozio online, puoi contattarci tramite l'apposito modulo.
Una conferma è stata inviata all'indirizzo di posta elettronica fornito. Se non l'hai ricevuta entro un ora, Per cortesia contattaci.
Uscita dall'account
Sei uscito dal tuo account. Ora è più sicuro lasciare la tua postazione incustodita.
Il carrello è stato salvato, gli eventuali articoli presenti al suo interno saranno ripristinati quando effettuerai di nuovo l'accesso.

Il sale è tra i condimenti più utilizzati nella maggior parte del mondo, dato che ha la capacità di conferire più sapore a tutti i cibi. Purtroppo, le ricerche realizzate nel corso degli anni hanno evidenziato che esso ha un impatto importante sulla salute e, aspetto preoccupante, è che una discreta percentuale di persone ne usa troppo.
Attenzione: il nostro corpo ha bisogno di un po’ di sale e del sodio in esso contenuto per funzionare correttamente. Alla scuola di pensiero che consiglia semplicemente di non consumarlo in eccesso, si contrappone quella che afferma che è meglio eliminare del tutto il sale dalla dieta e scegliere di assumere la giusta quantità di sodio consumando altri alimenti.
Eccessi di sale: quali conseguenze
Il consumo eccessivo di sale a lungo termine può favorire l’instaurarsi di ipertensione arteriosa e portare seri problemi di salute, come disturbi cardiaci e ictus, ma non solo. È tra le cause principali dell’insorgenza di patologie dell’apparato cardiovascolare, come l’infarto del miocardio e l’ictus.
In conseguenza all'assunzione di cibi troppo salati, vi è un altrettanto eccessivo apporto di sodio, che ha un effetto deleterio sul cervello e, tale meccanismo, ha natura immunitaria e origina nel'’intestino.
Vi sono poi delle conseguenze, accomunabili ai sintomi relativi agli eccessi di sale, sul nostro corpo, in buona parte conseguenti all'espulsione di acqua dalle nostre cellule quando i livelli di sodio e, conseguentemente, di salinità sono troppo alti:
- Sete: l’espulsione d’acqua dalle nostre cellule porta disidratazione e sensazione di sete.
- Gonfiore: definito anche edema, si presenta quando si accumulano liquidi in eccesso nel nostro corpo.
- Ritenzione idrica: dovuta al conseguente accumulo di liquidi nei tessuti del nostro corpo che causano uno squilibrio tra le forze che regolano il flusso dei liquidi da una zona all'altra.
- Ostacola la funzione renale: il filtraggio e la depurazione del sangue va pregiudicandosi con un aumento delle dosi di sale che può portare alla formazione di calcoli.
Come eliminare il sale
I consigli che seguono vanno bene anche per le persone in salute, sono obbligatori per chi soffre di disturbi relativi agli eccessi di sale.
- Bere di più: almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. L’acqua elimina l’eccesso di sodio e lo attraverso l’urina. Ciò ripulisce l’organismo, ci tiene idratati e diminuisce il gonfiore del corpo.
- Eliminare il sale dalla dieta o comunque utilizzarlo in piccole dosi e solo nei cibi fatti in casa. Il sale è presente in buone quantità nei salumi, nel cibo in scatola, nelle zuppe già pronte, nei surgelati e nel cibo spazzatura. Sostituire a questi la frutta e la verdura.
- Praticare attività fisica in maniera costante e moderata, ogni giorno, sudando e,quindi, liberando il nostro corpo dall’eccesso di sale, grazie alla traspirazione.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure semplicemente porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua completa disposizione.